Hai un account?
Accedi per un check-out più veloce.
€0,00 EUR
NEL CARRELLO VERRÀ APPLICATO UN 20% DI SCONTO SCRIVICI SU INSTAGRAM E RICEVI UN ULTERIORE SCONTO DEL 10%
In offerta
In offerta
Essential Omega3 IFOS™ è l’integratore di Yamamoto® Nutrition a base di olio di pesce ricco in Omega 3 titolato al 36% in EPA e 24% in DHA e certificato IFOS™, pensato per fornire all’organismo acidi grassi di primissima qualità ricavati dall’olio di pesce. L’olio di pesce è ricco in acidi grassi essenziali della serie Omega-3, come EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico), nutrienti essenziali per sostenere la salute del cuore, delle articolazioni, del cervello e degli occhi.
Gli Omega-3 sono acidi grassi poliinsaturi, e sono definiti essenziali perché l’organismo non è in grado di produrli e di conseguenza dobbiamo necessariamente assumerli tramite la dieta (da fonti come pesce, frutti di mare, noci, semi e supplementi).
L’assunzione regolare di olio di pesce purificato, fonte di EPA e DHA, offre diversi benefici per la salute:
Il DHA contribuisce a mantenere la normale funzione del cervello (l’effetto benefico si ottiene con una dose giornaliera di 250 mg di DHA) – 2 softgels al giorno;
Il DHA contribuisce al mantenimento della normale funzione visiva (l’effetto benefico si ottiene con una dose giornaliera di 250 mg di DHA) – 2 softgels al giorno;
EPA e DHA contribuiscono alla normale funzione del cuore (l’effetto benefico si ottiene con una dose giornaliera di 250 mg di EPA e 250 mg di DHA) – 2 softgels al giorno;
EPA e DHA contribuiscono al mantenimento di normali livelli di trigliceridi nel sangue (l’effetto benefico si ottiene con una dose giornaliera di 2 g di EPA e di DHA) – 4 softgels al giorno;
EPA e DHA contribuiscono al mantenimento della normale pressione del sangue (l’effetto benefico si ottiene con una dose giornaliera di 3 g di EPA e di DHA) – 5 softgels al giorno.
Recenti studi hanno dimostrato che una dieta ricca di Omega-3 è utile anche nel contrastare l’insorgenza delle patologie cardiovascolari. Questi grassi buoni contribuiscono infatti alla salute del cuore, perché riducono alcuni fattori di rischio come alti livelli di trigliceridi e pressione sanguigna.
Inoltre, l'assunzione di olio di pesce ricco in acidi grassi omega-3 (EPA e DHA) può fornire supporto alle articolazioni, perché questi riducono l’infiammazione ed il dolore articolare, migliorando la salute generale delle articolazioni, e può sostenere anche la salute della pelle, perché EPA e DHA possono aiutare a prevenire l’acne, l’infiammazione e l’invecchiamento precoce.
L'olio di pesce è un olio ricco di acidi grassi polinsaturi ottenuto da pesci grassi come le sardine, lo sgombro e il salmone.
Il suo processo di produzione richiede due passaggi essenziali: l'estrazione dell'olio dal materiale di partenza e la sua purificazione. Oltre agli acidi grassi Omega-3 al suo interno si trovano una quantità variabile di composti, come idrocarburi, alcoli a catena lunga, cere ed esteri che possono influenzare le proprietà dell'olio di pesce. La purificazione permette di eliminare tutte le sostanze indesiderate, ma deve garantire che le componenti desiderate non vengano danneggiate. Il prodotto finale è una fonte di acidi grassi Omega-3 a lunga catena concentrato per apportare alti dosaggi di EPA e DHA.
Anche per chi pratica regolarmente attività fisica è utile l’integrazione con grassi buoni della serie Omega-3: hanno infatti una potente azione antiossidante in grado di contrastare la formazione di radicali liberi, che si formano nel nostro organismo in seguito al metabolismo cellulare. Inoltre, possono trarre beneficio dall’assunzione di Omega-3 anche le prestazioni sportive, i tempi di reazione e le capacità cognitive, oltre alla funzione polmonare. Anche il recupero è influenzato dal consumo di Omega-3: uno studio suggerisce che gli acidi grassi della serie Omega-3 possono essere utili agli atleti anche per recuperare meglio e più rapidamente in seguito ad infortunio.
La più nota Certificazione di qualità è quella rappresentata dal marchio IFOS™** (International Fish Oil Standards). IFOS™ è sostanzialmente un protocollo di analisi rilasciato da un ente indipendente (Nutrasource Diagnostic inc.) con sede presso l'Università di Guelph in Canada, che dispone delle più costose e avanzate tecnologie necessarie per testare la qualità degli Omega 3.
In base ai risultati delle analisi, IFOS™ assegna un punteggio di qualità agli Omega 3 e pubblica nel suo database (consumer reports) i risultati dei test condotti nei suoi laboratori.
Ad oggi centinaia sono gli integratori di Omega 3 disponibili sul mercato, ma pochissimi riescono ad ottenere la certificazione IFOS™. Un prodotto certificato IFOS™ è quindi garanzia di qualità assoluta, ai vertici di categoria.
L’ottenimento della certificazione IFOS™ garantisce la massima purezza e qualità sul mercato. Lanciata nel 2004, IFOS™ è la certificazione più nota di Nutrasource, simbolo di trasparenza e qualità in tutto il mondo degli integratori alimentari. IFOS™ offre alle aziende una modalità per testare (e certificare) i propri prodotti secondo i più alti standard di qualità, sicurezza e purezza al mondo, e poi mostra online i risultati completi dei test, per renderli raggiungibili a tutti i consumatori.
Il database IFOS™ è accessibile da chiunque in ogni momento, ed è quindi sempre possibile verificare se è presente o meno la marca dell'integratore che ci interessa e anche se è presente direttamente il lotto di produzione della confezione di Omega 3 che stiamo per acquistare.
Se il lotto è presente nel database del sito IFOS™, abbiamo la certezza di avere acquistato un integratore puro, incontaminato, senza alcun rischio per la nostra salute. Tutti i prodotti certificati IFOS™ sono visibili qui:
https://certifications.nutrasource.ca/certified-products/product?id=YAMA0003
Cosa vuol dire certificazione Friend of The Sea? Il nostro Essential OMEGA3 è certificato Friend Of The Sea, uno dei principali schemi internazionali per la certificazione di prodotti ittici e che garantisce la provenienza della materia prima sia da pesca che da acquacoltura. Friend Of The Sea impone diversi criteri per la pesca e l’acquacoltura sostenibile, fondati sui principi di rispetto ambientale, conservazione e sfruttamento sostenibile delle risorse marine, metodi di pesca selettivi e risparmio energetico. La certificazione Friend of the Sea si pone l’obiettivo di contribuire alla salute degli oceani attraverso la promozione di pratiche di pesca sostenibili, verificando che le società aderenti al programma pratichino tecniche di pesca selettiva e riducano l’impatto del loro operato sull’ecosistema, garantendo prodotti sostenibili e rintracciabili ai consumatori finali.
Referenze scientifiche
Dyerberg, J., Madsen, P., Møller, J., Aardestrup, I., & Schmidt, E. (2010). Bioavailability of marine n-3 fatty acid formulations. Prostaglandins, Leukotrienes and Essential Fatty Acids (PLEFA), 83(3), 137-141.
Davidson MH, Johnson J, Rooney MW, Kyle ML, Kling DF. A novel omega-3 free fatty cid formulation has dramatically improved bioavailability during a low fat diet compared with omega-3-acid ethyl ester: The ECLIPSE (Epanova compared to Lovaza in a pharmacokinetic single dose evaluation) study. J coin Lipidol 2012;6:573-84
El Boustani S, Colette C, Monnier L, Descomps B, Crastes de Paulet A, Mendy F. Enteral absorption in man of eicosapentaenoic acid in different chemical forms. Lipids 1987; 22:711-4.
Lawson LD, Hughes BG. Absorption of eicosapentaenoic acid and docosahexaenoic acid from fish oil triacyglyceriols or fish oil ethyl esters co investigated with a high fat meal. Biochem Biopsy REs Commun 1998: 156:960-3
Lawson LD, Hughes BG. Human absorption of fish oil fatty acids as triacyglyceriols, free acids, or ethyl esters. Biochem Biopsy REs Commun 1998: 152: 328-35.
BeckermannB, Beneke M, Seitz l. Comparative bioavailability of eicosapentaenoic acid and docasahexaenoic acid from triglycerides, free fatty acids and ethyl esters in volunteers. Arneimmittelforschung 1990;40:700-4.
Schuchardt JP, Schneider I, Meyer H, Neubronner J, von Schacky C, Hahn A. Incorporation of EPA and DHA into plasma phospholipids in respnse to different omega-3 fatty acid formulations- a comparative bioavailability study of fish oil vs krill oil. Lipids Health Dis 2011;10:145.
Lee, H., et al., Analysis of headspace volatile and oxidized volatile compounds in DHA-enriched fish oil on accelerated oxidative storage. J Food Sci, 2003. 68(7): p. 2169-77.
Yoshii, H., et al., Autoxidation kinetic analysis of docosahexaenoic acid ethyl ester and docosahexaenoic triglyceride with oxygen sensor. Biosci Biotechnol Biochem, 2002. 66(4): p. 749-53.
Litiwinienko, G., Daniluk, A., & Kasprzycka-Guttman, T. , Study on autoxidation kinetics of fats by differential scanning calorimetry. 1. Saturated C12-C18 fatty acids and their esters. . Ind Eng Chem Res 2000. 39(1): p. 7-12.
Sullivan Ritter, J.C., S.M. Budge, and F. Jovica, Oxidation rates of triglyceride and ethyl ester fish oils. Submitted to Food Chem (in review), 2014
Quando verrà spedito il mio Ordine?
Il tuo ordine verrà spedito OGGI se ordini dal Lunedì al Venerdì prima delle 12:00
Dove trovo i valori nutrizionali dei prodotti?
Sulla maggior parte dei prodotti l'etichetta è visibile nella descrizione del prodotto o nelle immagini. In caso contrario, la tabella nutrizionale completa di questo prodotto è stampata sull’etichetta della confezione. Se desideri riceverla in anticipo, contattaci prima dell’acquisto.
Solo da noi puoi comprare i prodotti dei tuoi brand preferiti, tutto in un unico ordine.
Win an Exclusive prize!
Enter your full name and email to spin the wheel for a chance to win
You have already used your spin quota
Please enter a valid email address.
You Won
Don't forget to copy your coupon code before closing.
You lose
Sample text message will be added.